Text / Testare

Nel diritto, fare testamento, disporre per testamento delle proprie sostanze.
Sottoporre qualcosa a prove e controlli che ne verifichino la qualità, la validità.
Il contenuto di uno scritto, spec. in rapporto alla sua integrità e funzionalità formale: il t. di una lettera, di un racconto, di un documento; t. a stampa; t. commentato; pubblicare il t. di una sentenza; t. giuridico, legislativo.
In musica, può indicare sia le parole alle quali è stata adattata la musica (lauda a tre voci su t. del sec. XIII), sia la parte, in recitativo, dello storico o narratore negli oratori e nelle passioni.
Opera, o singolo passo di un’opera, cui si riconosce funzionalità specifica, importanza eccezionale o anche autorità indiscussa.
Far testo, costituire esempio paradigmatico, anche a proposito di persone.”un trattato”
Enunciato o documento in quanto oggetto di indagine linguistica o filologica.”critica del t.”
Testo unico, raccolta coordinata, in un’unica legge, di tutte le regole che disciplinano una determinata materia.

Aura

  • Emanazione espressiva dell’intimo.”un’a. di ingenuo candore le spirava dal volto”
  • Nel linguaggio della critica letteraria: aura poetica, la suggestione lirica caratteristica di molta narrativa allusiva ed evocativa.
  • Atmosfera.

Texture

Vita che si ripete, trama che si costruisce. Si addensa e si espande in ulteriori forme. Nuove strutture in continuità con la superficie, con la sua morfologia. Si produce, si consolida. la sua tenuta solida, robusta. Versatili. Se esiste, consiste. E se consiste, sussiste. Trova consistenza nella sua intraprendenza. Una dipendenza

  1. Consistenza, densità, grana.

Insetti Impollinatori. Uniti, uguali, ma non conformi. Pronubi, ma non proni. Dalle nubi risorgiamo.

Il termine indica l’alterazione visiva e/o tattile, come anche l’insieme delle variazioni cromatiche e morfologiche possedute da qualsiasi materiale presente nella realtà.